FABBRICO ESTATE: Back to Fàvrega: ritorno alle origini
Nel momento storico che ci ha catapultato nel virtuale, nel digitale, nell’immateriale, nel fare delle distanze necessità (e ormai abitudine) Fabbrico si pone fieramente in controtendenza. Nell’era del tecnologico, dello streaming, dei social torna ad essere Fàvrega, un borgo che deriva il proprio nome presumibilmente dalla coltivazione della fava. Di quell’epoca rurale, non troppo distante da noi, riportiamo in auge la semplicità, lo stare insieme, il vivere la natura conoscendola e rispettandola, in sinergia con il patrimonio dell’associazionismo locale. Che in questa edizione è tornato ad essere parte pro-attiva delle iniziative. In continuità con le precedenti estati proseguirà la scoperta dei tesori del territorio, ripescheremo la bellezza delle tradizioni che si perdono nella notte dei tempi, come quella di San Giovanni e del prezioso nocino. Proprio le mani, detentrici di saperi e di memorie, guideranno laboratori esperienziali, perché nel plasmare le cose si impara, si socializza, ci si diverte. Ci saranno due giorni dedicati all’eccezionale evento dell’Infiorata e altrettanti per la Sagra di San Genesio, oltre alla Cena sotto le stelle, organizzata dai commercianti. L’estate fabbricese riproporrà dunque il format dei Ciclicult: iniziative culturali itineranti in bicicletta e il teatro, sia per bambini che per adulti. Per questi ultimi la notte di San Lorenzo sarà nella scenografica area cortiliva del Castello Guidotti con lo spettacolo pluripremiato “Mi abbatto e sono felice”, il monologo eco-sostenibile di Daniele Ronco, mentre per la Sagra del Santo, il 28 agosto, sull’aia di San Genesio ci sarà “La pianura è un foglio bianco”, spettacolo concerto di Elisa Lolli e Marco Sforza, a cui seguirà la presentazione di due straordinari libri “Nei luoghi ideali per la camporella” di Davide Bregola e “Santi numi” di Jacopo Masini. Per i più piccoli la Biblioteca fuori di sé proporrà letture al parco Cascina e al parco della Croce Rossa mentre per i più grandi il 22 giugno ci sarà l’incontro con lo scrittore Roberto Camurri e per i ragazzi (non solo) la presentazione della collezione dei Fumetti al Centro Giovani con Marco Marastoni. Il Cinema Castello ci delizierà con la sua rassegna cinematografica mentre saranno molteplici le proposte di intrattenimento al Parco Cascina. È arrivata al secondo anno anche la fortunata iniziativa “Ci vediamo in cortile” che porta musica, parole e curiosità nei cortili del paese. Ma le attività sono talmente tante che quest’anno abbiamo dovuto pensare a una brochure per inserirle tutte! Vale la pena ricordare che l’iniziativa di apertura della stagione, la mostra “Laboratorio della Memoria” è realizzata dai ragazzi di terza media con la collaborazione dei loro docenti di arte e storia insieme agli insegnanti Vincenzo Denti e Vincenzo Paonessa del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova. Gli studenti sono stati invitati a rimappare il paese studiando tre luoghi specifici ed emblematici degli eventi della Battaglia del 27 febbraio: la casa di latitanza Santini di San Genesio, Via De Amicis luogo di rastrellamento e la villa di Via Ferretti a fianco del Monumento dei Caduti. Studiando le fotografie storiche, ascoltando le testimonianze e facendo sopralluoghi ricognitivi i ragazzi insieme ai docenti hanno costruito una storia nuova, attualizzandola. Nell’occasione dell’inaugurazione della mostra, il 2 giugno, saranno presentate anche le aiuole curate da Ageop insieme alla scuola. Da non perdere, in conclusione, l’evento della due giorni dell’Infiorata, 25 e 26 giugno, una eccezionale occasione nella quale la bellezza dell’uncinetto floreale e artistico intreccerà laboratori, sfilate, bancarelle di artigiani e ottima gastronomia. L’immagine dell’estate 2022 è l’interpretazione grafica dell’artista Gianni Cestari, che va ad arricchire la nostra collezione comunale di opere d’arte. Da non perdere il 27 e 28 Agosto il ritorno della Sagra di San Genesio in centro storico. Tutte le informazioni le trovate sul sito del Comune e sui nostri social. Vi aspettiamo!
Elisabetta Pozzetti
Assessore alla Cultura, Fiere ed Eventi, Promozione del Territorio
Per informazioni:
Ufficio commercio e valorizzazione del Territorio: commercio@comune.fabbrico.re.it
Biblioteca Comunale: biblioteca@comune.fabbrico.re.it
CALENDARIO