Comunicazione di competizione sportiva non competitiva
Cos'è
Per manifestazioni sportive non competitive si intendono tutte quelle manifestazioni (raduni motoristici, camminate, pedalate, manifestazioni non competitive in genere a carattere culturale, sociale, di spettacolo e/o trattenimento, organizzati sia da soggetti pubblici che privati) organizzate non a fini di lucro che non comportano lo svolgimento di una gara intesa come competizione tra due o più concorrenti o squadre e in cui non è prevista alcuna classifica.
Le manifestazioni sportive non competitive sono soggette a semplice comunicazione da inviare ai sensi dell’art. 123 del regolamento d’esecuzione del T.U.L.P.S.
Qualora la manifestazione preveda una occupazione temporanea di suolo pubblico questa è soggetta al rilascio di una apposita concessione, da richiedersi su apposito modulo. (link)
Per l’organizzazione della manifestazione è necessario:
- che i partecipanti siano in possesso di una certificazione di buona salute rilasciata ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità n. 28/02/1983;
- aver preso visione delle condizioni del manto stradale dove si svolgerà la manifestazione dichiarandone l’idoneità per effettuarvi la manifestazione;
- predisporre un apposito servizio di scorta tecnica avvalendosi di personale proprio o degli organi di polizia al fine di assicurare, durante lo svolgimento della manifestazione, le condizioni di sicurezza, controllo, assistenza e vigilanza necessarie.
- provvedere, entro sette giorni dall’avvenuto svolgimento della manifestazione, al ripristino dei luoghi e delle strade interessate dall’evento.
I veicoli partecipanti a manifestazioni sportive non competitive, ove previsti, devono essere in regola per quanto riguarda la normativa del Codice della Strada
Per le competizioni sportive che si svolgono su strade di proprietà, deve essere acquisito preventivamente il nulla osta dei soggetti proprietari delle strade. Questo vale per i soggetti privati ma anche per i soggetti pubblici proprietari delle strade (es. per strade provinciali che si trovano in territorio comunale occorre il parere della Provincia).
Chi può richiederlo
Associazioni sportive e non sportive, enti sportivi, a firma del Presidente.
Come si richiede
Compilazione e consegna della comunicazione, previo appuntamento, all'ufficio Commercio e Valorizzazione del Territorio entro 30 gg dall'iniziativa, corredata del percorso, del nulla osta dei proprietari dei terreni privati interessati al percorso qualora presenti, ed eventualmente del volantino dell'iniziativa. La stessa domanda, dovrà essere inoltrata contemporaneamente alla Polizia Municipale dell'Unione Pianura Reggiana. E' possibile chiedere contestualmente il patrocinio o il noleggio di attrezzature comunali.
Via mail al seguente indirizzo: commercio@comune.fabbrico.re.it ;
Via pec al seguente indirizzo: fabbrico@cert.provincia.re.it;
Spese a carico dell'utente
Non è presente alcuna spesa a carico dell'utente, salvo Cosap in caso di domanda di occupazione di suolo pubblico.
Tempi
Presentazione della domanda almeno 30 gg prima dell' iniziativa.
Dove rivolgersi
UFFICIO COMMERCIO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Orari di ricevimento su appuntamento: Martedì : 9.00 - 12.30 e 16.00-17.45- Giovedì: 9.00-12.30 - Sabato: 9.00-12.00
Telefono: 0522/751936
commercio@comune.fabbrico.re.it;