Nido d'infanzia "Bolle di Sapone" - Comune di Fabbrico

Uffici e Servizi | Area Affari generali, Servizi Educativi e Culturali (Servizi Educativi e Culturali) | Nido d'infanzia "Bolle di Sapone" - Comune di Fabbrico

Nido d'infanzia "Bolle di sapone"

 

Il NIDO D’INFANZIA “BOLLE DI SAPONE”  può accogliere  bambini in età dai 3 ai 36 mesi. E’ strutturato in sezioni, secondo le indicazioni della normativa regionale e secondo parametri normativi di rapporti numerici fra educatori e bambini. Il servizio ha valenza educativa per il bambino ed ha, altresì, valenza sociale, in quanto di supporto alla famiglia.

Nella sezione lattanti possono essere accolti bambini dai 3 mesi (nati, quindi, nel medesimo anno dell’iscrizione); la sezione medi ospita bambini nati nell’anno precedente l’anno scolastico di iscrizione, mentre la sezione grandi si attiva per i nati nell’anno ulteriormente precedente l’anno scolastico di iscrizione. E’ comunque consentita l'attivazione di sezioni miste.

La suddivisione delle sezioni, infatti, non è rigidamente interpretata, ma tiene conto della crescita del bambino, valutata prendendo in considerazione elementi quali motricità, sviluppo del linguaggio, socializzazione ed affettività.

Nido e Scuola d’Infanzia Comunale osservano, in linea di massima, il calendario scolastico definito dalla Regione Emilia Romagna, in particolare per le sospensioni di Natale, Pasqua e per la giornata del 27 Febbraio, con inizio indicativo il 1° settembre  e fine il 30 giugno, oltre al tempo estivo del mese di luglio.

I diversi servizi, le principali regole, le caratteristiche ed i compiti che spettano al Comune sono descritti analiticamente nella CARTA DEI SERVIZI.

Le finalità dei servizi educativi, gli obiettivi pedagogici, comportamentali, i programmi dell'attività educativa e la partecipazione delle diverse componenti a mezzo degli organi della gestione sociale sono a loro volta definiti nel REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO dei servizi educativi.

Tutte le modalità e condizioni per l’ammissione ai servizi sono raccolte nei REGOLAMENTI  PER L’AMMISSIONE ai servizi di Nido e scuola d’infanzia, approvati dal Consiglio Comunale.

Le norme igienico-sanitarie, anche relative all’adempimento degli obblighi vaccinali per età, per la frequenza dei servizi di comunità sono stabilite dall’ASL e vengono divulgate ad inizio anno scolastico.

Sono stabilite annualmente le rette e la copertura dei costi dei servizi da parte delle famiglie all’interno delle condizioni previste dal REGOLAMENTO TARIFFARIO.

Le rette rappresentano una compartecipazione al costo complessivo dei servizi e sono differenziate in quote fisse base, comunque dovute per la frequenza al servizio con l’aggiunta dei pasti consumati.

Il pagamento delle rette è mensile ed è compito dell'Ufficio Scuola comunicarne l’entità precisa alla famiglia, sulla base delle presenze accertate. Il Regolamento Tariffario salvaguarda il principio della differenziazione della contribuzione in base alla condizione economica della famiglia all’interno di un sistema di tariffe con un tetto massimo ed un minimo (attraverso l’applicazione del redditometro – ISEE) deve indicare i casi di esonero totale o parziale, le riduzioni, le penali per ritardati pagamenti, le sospensioni dal servizio, i casi di dimissioni d'ufficio.

Qui di seguito, il modulo per l’indicazione dell’intestatario delle relative fatture.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (6 valutazioni)