Dichiarazione di residenza - Comune di Fabbrico

Uffici e Servizi | Area Affari generali, Servizi Educativi e Culturali (Affari generali) | Anagrafe | Dichiarazione di residenza - Comune di Fabbrico

Dichiarazione di residenza per cittadini italiani e stranieri extracomunitari

Dichiarazione di residenza per cambio interno, immigrazione da altro Comune o dall’estero all’ufficio Anagrafe. Rilascio ricevuta di avvio del procedimento, accertamento della dimora abituale del richiedente all’indirizzo indicato da parte della polizia municipale, invio della pratica al Comune della precedente residenza per la cancellazione e invio lettera di conclusione del procedimento.
I requisiti richiesti sono: dimora abituale nell’alloggio, esatto nome della via, numero civico e interno.

CHI PUO’ RICHIEDERLO?
Un membro maggiorenne della famiglia munito di un documento di identità.

Se ci si trasferisce in un alloggio già abitato da altre persone occorre compilare la dichiarazione di conoscenza di modifica dello stato di famiglia.

Se nel nucleo famigliare è presente un minore ma si trasferisce con solo uno dei genitori, l’altro genitore che non effettua il cambio di residenza deve compilare la dichiarazione di conoscenza di modifica di stato di famiglia per il minore

QUANDO RICHIEDERLO?
Entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento. Per l’inserimento della pratica occorre fissare un appuntamento con l’ufficio anagrafe anche telefonicamente.

DOCUMENTI DA PRESENTARE:
Per i cittadini italiani: documento di riconoscimento, titolarità patente e carta di circolazione automezzi posseduti, codice fiscale di tutti i membri della famiglia.
Per i cittadini stranieri: passaporto in corso di validità, permesso di soggiorno/carta di soggiorno, codice fiscali, di tutti i membri della famiglia,  titolarità patente e carta di circolazione automezzi posseduti.

COSTI DELLA PRATICA:
Nessun costo.

 

Iscrizione anagrafica dei cittadini dell’unione europea

Fanno parte dell'Unione Europea:

Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. I cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtestein e Svizzera sono equiparati ai cittadini dell’Unione Europea in quanto fanno parte dello Spazio Economico Europeo.

Soggiorno fino a 3 mesi

I cittadini dell’Unione e i loro familiari, comunitari e non comunitari, hanno il diritto di soggiornare nel territorio italiano per un periodo non superiore a tre mesi senza alcuna condizione o formalità, salvo il possesso di un documento d’identità valido per l’espatrio secondo la legislazione dello Stato di cui hanno la cittadinanza.

I familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea devono essere in possesso di passaporto in corso di validità e del visto di ingresso nei casi in cui è richiesto.

Soggiorno per un periodo superiore ai 3 mesi

I cittadini dell’Unione Europea ed i loro familiari aventi cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea che intendono soggiornare in Italia per un periodo superiore a tre mesi devono richiedere l’iscrizione all’Anagrafe del Comune in cui si sono stabiliti ed esibire la documentazione sotto indicata, richiesta a seconda del motivo del soggiorno:

Cittadino comunitario che soggiorna per motivi di lavoro:

  • Documento di identità e codice fiscale
  • Attestato di regolarità del soggiorno rilasciato dal precedente Comune di residenza, se ricorre il caso
  • Documentazione attestante l’attività lavorativa esercitata:
  1. se lavoratore dipendente: contratto di lavoro, dichiarazione del datore di lavoro, ultima busta paga
  2. se lavoratore autonomo: certificato di iscrizione CCIAA, fotocopia attribuzione partita IVA, ultima dichiarazione dei redditi

Cittadino comunitario che soggiorna per motivi di studio o di formazione professionale:

  • Documento di identità e codice fiscale
  • Attestato di regolarità del soggiorno rilasciato dal precedente Comune di residenza, se ricorre il caso
  • Documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria
  • Documentazione attestante l’iscrizione e la frequenza ad un istituto pubblico o privato riconosciuto. In quest’ultimo caso la verifica può essere richiesta al CSA(ex Provveditorato)
  • Dimostrazione della disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno (è ammessa l’autocertificazione):

 

Tabella esemplificativa del reddito richiesto

Parametri di reddito per l’anno 2020

Numero componenti

€ 5.977,79

Solo richiedente

€ 5.977,79 + 2.988,90 = 8.966,69

Richiedente + un familiare di età superiore ai 14 anni

€ 5.977,79 x 2 = 11.955,58

Richiedente + 2 o più figli di età inferiore ai 14 anni

€ 5.977,79 + 5.977,79 + 2.988,90 = 14.944,48

Richiedente + 2 o più figli di età inferiore ai 14 anni + un familiare di età superiore ai 14 anni

Cittadino comunitario che NON soggiorna per motivi di lavoro, di studio, di formazione professionale

  • Documento di identità e codice fiscale
  • Attestato di regolarità del soggiorno rilasciato dal precedente Comune di residenza, se ricorre il caso
  • Documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria
  • Dimostrazione della disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno (è ammessa l’autocertificazione):

 

Tabella esemplificativa del reddito richiesto

Parametri di reddito per l’anno 2020

Numero componenti

€ 5.983,64

Solo richiedente

€ 8.975,46

Richiedente + un familiare di età superiore ai 14 anni

€ 11.967,28

Richiedente + 2 o più figli di età inferiore ai 14 anni

€ 14.959,10

Richiedente + 2 o più figli di età inferiore ai 14 anni + un familiare di età superiore ai 14 anni

Familiare comunitario di cittadino comunitario

I familiari aventi diritto sono i seguenti: il coniuge, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge; gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge. I cittadini sopra indicati devono presentare per l’iscrizione anagrafica:

  • Documento di identità e codice fiscale
  • Attestato di regolarità del soggiorno rilasciato dal precedente Comune di residenza, se ricorre il caso
  • Documento che attesti la qualità di familiare tradotto in italiano e legalizzato
  • Documento che attesti la qualità di familiare a carico se richiesta (può essere attestata mediante autocertificazione)
  • Dimostrazione della disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno (è ammessa l’autocertificazione):
  • Esibizione dell’attestato della richiesta di iscrizione anagrafica del familiare avente un autonomo diritto di soggiorno, se ricorre il caso.

 

Familiare non comunitario di cittadino comunitario

Il titolo di soggiorno del familiare del cittadino dell’unione non avente la cittadinanza di uno Stato membro è la Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione. Per questi soggetti l’iscrizione anagrafica è subordinata al rilascio da parte della Questura del titolo suddetto.

Dovranno essere esibiti i seguenti documenti:

  • Passaporto e codice fiscale
  • Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione
  • Visto di ingresso quando richiesto
  • Documento che attesti la qualità di familiare tradotto in italiano e legalizzato
  • Documento che attesti la qualità di familiare a carico se richiesta (può essere attestata mediante autocertificazione)
  • Dimostrazione della disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno (è ammessa l’autocertificazione):
  • Esibizione dell’attestato della richiesta di iscrizione anagrafica del familiare avente un autonomo diritto di soggiorno, se ricorre il caso.

 

MODULISTICA:

Dichiarazione di residenza

ALLEGATO A - Documentazione necessariaper l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati NON appartenenti all'UE

ALLEGATO B - documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea.

Modulo di segnalazione irreperibili

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (3 valutazioni)