Carta d’identità - Comune di Fabbrico

Uffici e Servizi | Area Affari generali, Servizi Educativi e Culturali (Affari generali) | Anagrafe | Carta d’identità - Comune di Fabbrico

Carta d’Identità Elettronica (CIE)

Il Comune di Fabbrico ha iniziato ad emettere la Carta d’Identità Elettronica (CIE), il nuovo strumento di identificazione del cittadino e documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

La CIE ha le dimensioni di una carta di credito, è stampata su un supporto in policarbonato ed è dotata di un microprocessore sul quale vengono registrate le informazioni relative all’identità del titolare e, per le persone maggiori di anni 12,  le impronte digitali. È corredata inoltre da elementi di sicurezza, dispositivi anticlonazione e anticontraffazione adeguati agli standard internazionali.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la carta d’identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni (clicca per informazioi sullo spid).

Al momento dell’emissione del documento, è prevista la facoltà – per il cittadino maggiorenne – di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte, firmando un semplice modulo. I consensi registrati dal Comune non saranno indicati sul documento di identità, ma trasmessi direttamente e in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti .

Per richiedere la CIE è necessario fissare un appuntamento (telefonando al n° di telefono 0522 751916 oppure  inviando una e-mail all’indirizzo urp@comune.fabbrico.re.it o recandosi presso l’ufficio Anagrafe).

Chi può richiedere la CIE?

Può essere richiesta da tutte le persone residenti nel Comune di Fabbrico.
Se il richiedente è minorenne deve essere accompagnato da almeno uno dei genitori (munito di documento d’identità) ai fini dell’identificazione. I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita.

Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che inoltre, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali (modalità acquisizione impronte digitali).

Per il rilascio del documento valido per l’espatrio del minore è indispensabile l’assenso reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina). L’assenso può essere reso dai genitori che accompagnano il minore nel momento della richiesta; se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva l’atto di assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità all’Ufficio Anagrafe prima della richiesta.

Ai cittadini iscritti all’A.I.R.E al momento è possibile solo il rilascio della carta di identità cartacea.

Cosa occorre per il rilascio della CIE?

Il cittadino effettua la richiesta di Carta d’Identità Elettronica presentando:

  1. una foto formato tessera recente, risalente a non più di sei mesi, su sfondo chiaro, posizione frontale, senza copricapo, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione (caratteristiche foto);
    2. la Tessera Sanitaria o il codice fiscale;
    3. il documento d’identità scaduto o deteriorato, o l’eventuale denuncia di furto o smarrimento;
    4. per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio a minori è necessario l’assenso di entrambi i genitori.
    5. per i cittadini appartenenti all’Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;
    6. per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all’Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.

Al termine della procedura di richiesta verrà rilasciata una ricevuta al cittadino, che conterrà il riepilogo dei dati che verranno inseriti nella CIE, e la prima parte dei codici PIN e PUK per il successivo utilizzo.

Dove si chiede la CIE?

Il cittadino può chiedere la CIE presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Fabbrico alla scadenza della precedente carta d’identità “cartacea” oppure in caso di deterioramento, smarrimento o furto del precedente documento.

Come indicato dal Ministero dell’Interno con circolare n. 753 del 31/03/2017, non è più possibile richiedere la carta d’identità in formato cartaceo, “salvo i casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche”.

La CIE avrà la stessa validità della carta d’identità Cartacea:
– tre anni per cittadini fino ai 3 anni d’età
– cinque anni per i cittadini dai 3 ai 18 anni
– dieci anni per i maggiorenni
Come per la carta di identità cartacea la scadenza del documento, come previsto dal D.L. 9/2/2012 n. 5, corrisponde alla data del compleanno dell’intestatario successiva alle validità suddette.

ATTENZIONE:
Le carte di identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla data di scadenza indicata nel documento stesso

In quanti giorni arriva la CIE?

Il rilascio NON è immediato in quanto avviene a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il documento verrà recapitato entro sei giorni lavorativi. Al momento dell’acquisizione dei dati, il cittadino potrà scegliere se ricevere il documento tramite raccomandata al proprio domicilio oppure se ritirarlo presso l’Ufficio Anagrafe del Comune. In entrambi i casi una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

Quanto costa la CIE?

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con decreto in data 25 maggio 2016, ha determinato in euro 16,79 il rimborso delle spese di emissione e spedizione sostenute dallo Stato, a cui vanno aggiunti i diritti fissi di segreteria per un totale di € 21,95.

Il versamento in contanti deve essere effettuato direttamente allo sportello prima di procedere all’avvio della pratica di acquisizione dei dati.

Normativa
Regio Decreto 18/06/1931 n. 773; Regio decreto 06/05/1940 n. 635; D.P.R. 30/12/1965 n. 1656; Legge 21/11/1967 n. 1185; D.P.R. 06/08/1974 n. 649; L. 16/06/1998 n. 191; D.P.C.M. 22/10/1999 n. 437; D.P.R. 28/12/2000 n. 445; Legge 16/01/2003 n. 3, art. 24; Lgs 07/03/2005 n. 82; D.L. 31/01/2005 n. 7; D.L. 25/06/2008 n. 112; L. 06/08/2008 n. 133; D.L. 13/05/2011 n. 70; D.L. 20/01/2012 n. 1; D.L. 09/02/2012 n. 5; D.L. 19/06/2016 n. 78; Decreto 23/12/2015; Decreto 25/05/2016.

Per ulteriori informazioni: www.cartaidentita.interno.gov.it

 

MODULISTICA:

Domanda e assenso al rilascio della carta identità valida per l’espatrio a minore

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (3 valutazioni)