Dichiarazioni anticipate di trattamento – DAT
Sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano, con la Legge n. 219 del 22 dicembre 2017, le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), conosciute anche come Testamento biologico.
Per DAT - Disposizioni anticipate di trattamento, si intendono gli atti con i quali una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere (in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle
conseguenze delle proprie scelte) esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l'eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia che la rappresenti nel rapporto con il medico e le strutture sanitarie. Le Dat, come disciplinate dalla Legge 219/2017, delineano solo i trattamenti durante la vita del disponente, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi. Non riguardano, invece, le manifestazioni di volontà concernenti i trattamenti della persona dopo la morte quali, ad esempio, la cremazione e la destinazione delle ceneri o l'affidamento dell'urna cineraria. Le Dat possono essere rese:
• tramite atto pubblico notarile
• tramite con scrittura privata autenticata dal notaio
• tramite scrittura privata semplice consegnata personalmente all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza del disponente
• tramite scrittura privata semplice da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico (come nella Regione Emilia Romagna).In questo caso occorre contattare l’AUSL di competenza.
Le Dat possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento. Nelle DAT è previsto un fiduciario. La legge prevede la possibilità (non l’obbligo) di nominare un “fiduciario”, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che lo rappresenta in modo conforme alle volontà espresse nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle Dat o con atto successivo allegato alle Dat. Come depositare le DAT nel Comune di Fabbrico
• La DAT deve essere obbligatoriamente consegnata personalmente dal disponente
all’Ufficiale dello Stato Civile, previo contatto telefonico al n. 0522/751915
• Il disponente deve essere residente nel Comune di Fabbrico
• Le DAT possono essere rese solo da persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere
• All’atto della consegna, l’Ufficiale dello Stato Civile fornisce al disponente formale ricevuta, con l’indicazione dei dati anagrafici dello stesso, data, firma e timbro dell’ufficio
• Le DAT sono registrate e conservate nell’Ufficio di Stato Civile
L’Ufficiale di Stato Civile non partecipa alla redazione delle disposizioni né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa. Si limita a verificare i presupposti della consegna con particolare riguardo all’identità della persona ed alla residenza, e a ricevere il documento consegnato.