Categoria del servizio
A chi è rivolto
Servizio rivolto a tutti i cittadini maggiorenni.
Come fare
In caso di trasferimento della residenza ad altro indirizzo del Comune sarà inviato, mediante il servizio postale, un tagliando adesivo da applicare sulla tessera, con l’indicazione del nuovo indirizzo dell’elettore e del nuovo seggio in cui votare. In caso di trasferimento della residenza in altro Comune sarà cura del nuovo Ente ritirare la precedente tessera e rilasciarne una nuova. In caso di deterioramento della tessera l’elettore potrà richiederne un duplicato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico previa presentazione di apposita richiesta e consegna dell’originale deteriorato. In caso di smarrimento e/o furto l’elettore potrà richiederne un duplicato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, sottoscrivendo una dichiarazione sostitutiva della denuncia all’autorità di Pubblica Sicurezza. La tessera elettorale viene ritirata a cura dell’Ufficio Elettorale del Comune qualora il titolare perda il diritto di voto.
La tessera elettorale viene ritirata a cura dell’Ufficio Elettorale del Comune qualora il titolare perda il diritto di voto.
Cosa serve
Documento di identità
Cosa si ottiene
La tessera elettorale, ovvero il documento che consente di esercitare il diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2024, 11:57
